Nelle colonie, nei centri e nei soggiorni estivi di vacanza, gli adulti (monitori-educatori e il personale in generale) e gli ospiti (bambini in vacanza) vivono l'esperienza giornaliera a stretto contatto gli uni con gli altri.
La relazione che intercorre tra queste due componenti non può che essere, per ciò che concerne l'atteggiamento dell'animatore-educatore, a carattere educativo. Di conseguenza risulta importante, per ogni monitore di colonia, riuscire a comprendere a fondo quale tipo di relazione egli stabilisce con il bambino nel momento in cui egli vi si rapporta: conoscere il "come" ci si rapporta al bambino permette di verificare la coerenza dei propri interventi.
Come chinarsi a riflettere, allora, sui metodi d'intervento che un monitore di colonia mette in atto nel suo relazionarsi con un ospite di un centro estivo di vacanza ?
Esistono cinque possibili orizzonti di intervento, che qui riportiamo a titolo informativo (per una trattazione esaustiva del tema, vedi: Pau-Lessi, Ivan, "La colonia, il Centro e il Soggiorno estivo di vacanza. Cenni storici ed aspetti pedagogici". Ed. CEMEA-Ticino, 1990, al quale qui si rimanda volentieri. Qui di seguito riportiamo per intero il contenuto delle pagg.131-135).
Attitudine autocratica
Il gruppo di bambini in colonia dipende dal suo animatore il quale distribuisce ordini, valutazioni, interpretazioni, … L'operatore impone delle strutture mentali al soggetto e cerca unicamente di far prevalere quelle che giudica buone secondo il suo punto di vista. (Decidere unilateralmente - ordinare - minacciare - imporre - denigrare - biasimare - ridicolizzare - votare - ecc.)
Attitudine paternalista
L'operatore conserva il suo statuto di superiorità; la relazione si mantiene tuttavia allo stesso livello ma meno rigida e direttiva , contrassegnata talvolta da attitudini permissive: un modo come un altro per farsi amare e sentirsi più potenti.
(Concessioni non codificate - permissivismo - consigliare - precisare - fare la morale - ecc)
Attitudine del "laissez-faire"
L'operatore si limita a garantire una presenza fisica; la relazione è inesistente, di distanza. L'adulto non partecipa, non gioca, non anima, non interviene …: non esiste … !
(Rifiuto d'intervento - indifferenza - non ascoltare - eludere - raccontare frottole - non curanza - evitare il problema - ecc.)
Attitudine manipolatoria
Contrariamente al metodo autoritario e direttivo, l'operatore non cerca direttamente d'imporre né scopi, né valori, né metodi. Per contro egli dirige il processo d'informazione nel senso ch'egli desidera, cercando per l'appunto, in modo manipolatorio, di far prevalere le opzioni già scelte da lui.
(Falsa cooperazione - ingannare - interpretare - adulare - fare della demagogia - ricattare - ecc.)
Attitudine cooperativa
non direttiva
L'operatore si astiene da ogni intervento strutturante. Non indica né scopo, né valore, né metodo. Le modalità di comportamento e di relazione sono raggiunte dagli ospiti; così come gli scopi e i mezzi.
Egli evita quindi il più possibile ogni strutturazione aprioristica dei modi di vita e di relazione. Per contro l'operatore interviene nel processo d'informazione del soggetto su se stesso. Ciò gli permette di levare e di liquidare i conflitti interni latenti che impediscono l'accesso immediato all'esperienza del soggetto e alla scelta libera delle strutture mentali. Il soggetto è capace di decifrare le leggi del comportamento.
(Non dare strutture pre-costituite - non dare ricette - aiutare nel risolvere i problemi senza influenzare - favorire lo sviluppo di modalità di funzionamento personale e di gruppo - favorire la crescita personale e del gruppo - non pre-determinare metodi - favorire l'assunzione dei problemi - ecc.)
Attitudine coopertativa
democratica
Nel metodo d'intervento democratico l'operatore propone o indica al soggetto delle strutture mentali all'interno delle quali questi opera la scelta delle soluzioni migliori.
(Decidere con - risolvere un conflitto senza perdenti - razionalizzare - trovare una soluzione equa - negoziare - ecc.)